
Il 2020 è un anno molto particolare. Espressioni o attività come “la ricerca con le persone”, “i test in presenza”, “i team meeting” hanno assunto significati nuovi, a volte imprevisti. Si sono evolute sia sul piano semantico sia per tecnologie applicate.
Viviamo tempi difficili, ma abbiamo di fronte tante incredibili opportunità di crescita. E discipline come l’Architettura dell’Informazione possono fare la differenza.
Anche l’IA Summit 2020 sarà molto particolare, per la prima volta interamente online. Ci mancheranno gli abbracci, le feste, il ritrovarsi fianco a fianco tutti insieme. Ci saranno però il solito spirito, il senso di comunità, le riflessioni, le discussioni e gli interventi di qualità.
Cosa significa oggi progettare la ripartenza?
Che spazio occuperanno l’Architettura dell’Informazione e lo Human Centered Design nell’aiutare le aziende a risollevarsi e nel ripensare prodotti e servizi in tempi di pandemia?
Che ruolo avranno nella nuova vita “normale” delle persone?
Quali sfide ha di fronte il Design, imprevedibili fino a pochi mesi fa?
Ne parleremo per due giorni, scopriremo le nuove uscite editoriali, ci interrogheremo sullo stato di salute dell’architettura dell’informazione e ne discuteremo con la comunità internazionale, giocheremo insieme con un po’ di sorprese.
Ti aspettiamo online il 4 e 5 dicembre.
Programma
Venerdì 4 dicembre
14:00
REGISTRAZIONE
14:30
Benvenuti al Summit!
14:45
Sei libri, sei autori, una presentazione
Interverranno Valentina Di Michele, Vincenzo Di Maria, Andrea Fiacchi, Linda Liguori, Federico Badaloni, Andrea Di Salvo.
Modera Enrico Maioli
16:25
Break
16:30
A world of IA
Tavola rotonda internazionale.
Interverrannno Peter Boersma, Ghada Kandil, Dan Klyn, Nabil Thalmann, Domenico Polimeno.
Modera Andrea Resmini
18:00
Break
18:15
Quattro amiche, un gioco e tanto design
Presentazione con Luisa Carrada, Maria Cristina Lavazza, Marzia Bianchi e Roberta Buzzacchino.
Modera Bianca Bronzino
19:00
Conversazioni e breakout rooms
IA nelle Università, PA, Strumenti e canali di Architecta, diventare UX Designer, chiacchiere e aperitivo.
19:35
Chiusura prima giornata
Sabato 5 dicembre
8.30
Check in e indicazioni tecniche
09:00
Saluto di benvenuto del Board
09:15
Talk
Where did the IA go?
Donna Spencer
10:15
Break
10:30
Talk
Dal deterministico allo stocastico: l’era dell’anticipare il bisogno
Carlo Frinolli
11:15
Talk
Bootstrapping the IA
Peter Boersma
12:00
Break
12:15
Talk
Dal piccolo schermo agli schermi piccoli: come diventare facilitatori più efficaci nel digitale
Claudia Busetto
13:00
Break
15:00
Una sorpresa per i soci!
A cura del board
15:30
Talk
Architecting the Egyptian cultural heritage
Ghada Kandil
16:15
Talk
Inclusività, equità ed etica: le sfide per un design responsabile
Debora Bottà
17:00
Break
17:15
Talk
Ripartire dalle persone, dalle relazioni, dalla conoscenza
Stefano Bussolon
18:00
Architecta: due anni di lavoro
Bianca Bronzino Eugenio Menichella
18:20
Ringraziamenti e chiusura